Categoria: Santi, Beati, Servi di Dio
-
-
-
8 anni fa
-
In un corpo bello, nell'oro, nell'argento e in ogni altra cosa simile
c'è un'attrattiva.
La stessa vita che viviamo quaggiù ha un suo fascino,
dovuto ad una certa bellezza sua propria
nonché ai legami con tutte le piccole cose belle.
Pure l'amicizia fra gli uomini è cosa dolce,
con quel s[...]
-
-
-
-
8 anni fa
-
Poco più di un secolo fa – il 20 ottobre 1898 – apparve la prima edizione della Storia di un’anima, in cui Santa Teresa di Lisieux racconta le sue gioie e le sue sofferenze, le sue ricerche e le sue scoperte, le sue certezze e le sue speranze, vissute alla presenza di un Dio d’amore e di misericordi[...]
-
-
-
-
8 anni fa
-
SAN BENEDETTO DA NORCIA
In un’Europa “alla ricerca della propria identità”, solo la “linfa vitale” delle “radici cristiane” può assicurare “un’unità nuova e duratura”, che superi gli orizzonti semplicemente economici e politici. Lo ha detto il Papa nel’udienza generale di mercoledì 9 aprile 2008[...]
-
-
-
-
8 anni fa
-
San Benedetto, fondatore del monachesimo occidentale, è anche Patrono del pontificato di Papa Benedetto XVI che gli ha dedicato una delle belle catechesi tenute durante le udienze del mercoledì a Roma.
"Comincio con una parola di san Gregorio Magno, che scrive di san Benedetto: “L’uomo di Dio che[...]
-
-
-
-
9 anni fa
-
Gli Arcangeli
29 SETTEMBRE: FESTA degli Arcangeli MICHELE, GABRIELE, RAFFAELE
Dalle “Omelie sui Vangeli” di san Gregorio Magno, papa
È da sapere che il termine “angelo” denota l’ufficio, non la natura.
Infatti quei santi spiriti della patria celeste sono sempre spirito, ma non[...]
-
-
-
-
9 anni fa
-
AUTOBIOGRAFIA - I RACCONTI DEL PELLEGRINO
Ignazio è nato a Loyola, nei Paesi Baschi, da una famiglia di piccola nobiltà. Frequentò la corte e partecipò a campagne militari. Nel 1521, costretto a stare a letto per una ferita riportata nella difesa di Pamplona, trascorse il tempo leggendo una vita[...]
-
-
-
-
9 anni fa
-
Nell’estate del 1984 l’allora Cardinale Ratzinger, durante i colloqui con Vittorio Messori che avrebbero poi dato vita l’anno successivo al celeberrimo “Rapporto sulla Fede”, invitava i fedeli a riscoprire, accanto ai documenti ecclesiastici più recenti, anche “L’Imitazione di Cristo”, un testo che,[...]
-
-
-
-
9 anni fa
-
S.Francesco Saverio è uno dei primi compagni di S. Ignazio di Loyola, il fondatore della Compagnia di Gesù, ed è vissuto in un periodo di congiure e di lotte tra la Francia e la Spagna. E' stato dichiarato Patrono dell'Opera di Propagazione della Fede (1904), Patrono delle Missioni (nel 1927 insieme[...]
-
-
-
-
9 anni fa
-
Amo perché amo, amo per amare
Dal "Discorso sul Cantico dei Cantici" di San Bernardo, abate.
(Disc 83, 4-6; la veste tipografica che nel testo è a mo' di prosa, viene qui resa con frequenti "a capo" per sottolineare la bellezza e la profondità delle varie affermazioni)
AMO PERCHE' AMO[...]
-
-
-
-
9 anni fa
-
La passione, la nostra passione, si, noi l’attendiamo.
Noi sappiamo che deve venire, e naturalmente intendiamo viverla con una certa grandezza.
Il sacrificio di noi stessi: noi non aspettiamo altro che ne scocchi l’ora.
Come un ceppo nel fuoco, così noi sappiamo di dover essere consumati.
Com[...]
-
-
-
-
9 anni fa
-
Le notizie piú antiche sui santi Gervasio e Protasio risalgono al 386, anno della invenzione dei loro corpi a Milano ad opera di s. Ambrogio.
Il 7 giugno 386, nella zona cimiteriale di Porta Vercellina (nell'area compresa tra la basilica di S. Ambrogio, l'Università Cattolica e la caserma Garibaldi[...]
-
-
-
-
9 anni fa
-
Esiste, nella Chiesa, il « MAGISTERO dei SANTI ». Ed io, personalmente, ne sono innamorato.
Domenica 13 novembre 2005 Papa Benedetto XVI ha beatificato Charles de Foucauld, il grande esploratore francese e testimone del Vangelo tra i tuareg del Sahara.
Nato a Strasburgo il 15 settembre 1858 co[...]
-