La "Piccola Via" di Santa Teresa di Gesù Bambino
- 8 anni fa
- Vi propongo alcuni brani tratti da una raccolta di scritti di Céline Martin (1869-1959), una delle quattro sorelle di santa Teresina, che entrò nel Carmelo di Lisieux nel 1894 assu[...]
I “PADRI”
Il nome di “Padre” viene dato ad alcune persone che, nella storia della Chiesa, veramente hanno avuto la funzione di “crescerla”, di farle da “Padre”.Sono persone che rispondono ad alcune caratteristiche:
- sono SANTI
- sono SCRITTORI
- sviluppano una vera DOTTRINA o insegnamento
- sono “ORTODOSSI” (cioé la loro dottrina è priva di errori di fede)
- sono VISSUTI NEI PRIMI SECOLI (vicini a Gesù, mentre la Chiesa “cresceva”)
Sono stati dei giganti, ai loro tempi; ed ancora oggi sono maestri di vita cristiana. Fortunato chi ha la possibilità di incontrarli e di conoscerli. In questa area del sito cercherò di presentare qualche loro tratto, qualche pagina, sicuro di fornirvi pagine utili alla vostra fede ed alla vostra cultura cristiana. Chi volesse saperne di più, può scaricare questo documento tratto dal sito: http://www.monasterovirtuale.it/patristica.html
I "DOTTORI"
I Dottori della Chiesa sono uomini e donne che per la loro santità e per la loro eminente dottrina, testimoniata specialmente negli scritti, sono stati proclamati tali dall'autorità della Chiesa. La sapienza che si riconosce ai Dottori ha le sue radici nella rivelazione biblica dove non è mai separata da una profonda povertà di spirito: la sapienza viene da Dio e non dall'uomo.Nel Vangelo, poi, la sapienza non è tanto una scienza teorica e astratta, ma ala capacità di trasformare la vita per mezzo delle opere. La conoscenza dei misteri della fede che i Dottori testimoniano è un dono che risponde alla loro intensa passione per la ricerca, resa splendida e ancor più credibile dalla santità della loro vita.
Tra i 33 Dottori già proclamati dalla Chiesa si trovano S. Agostino, S. Girolamo, S. Basilio, S. Gregorio Magno, S. Tommaso d'Aquino e, in tempi più recenti, S. Giovanni della Croce, S. Francesco di Sales, S. Alfonso de Liguori,. Nel 1970, Paolo VI ha proclamato Dottori della Chiesa le prime due donne: S. Teresa di Gesù e S. Caterina da Siena. Il 19 ottobre del 1997 Giovanni Paolo II ha proclamato Dottore della Chiesa S. Teresa di Lisieux. Con i suoi ventiquattro anni, S. Teresa di Lisieux è la più giovane tra i Dottori della Chiesa.
Buona lettura!
Gli Articoli più Recenti
Santa Teresa d'Avila - Comunicarsi le Esperienze
- 8 anni fa
- Talora si sente la critica verso l'abitudine, che ad alcuni sembra buona,di scambiarsi le esperienze cristiane che Dio dà di vivere; sembra che questo modo di stare insieme tra cri[...]
Origene - Omelie sull'Esodo
- 8 anni fa
- LA PAROLA DI DIO ASSUME NELLA TUA BOCCA IL SAPORE CHE TU VUOI Affrettiamoci dunque ad accogliere la manna celeste; assume in bocca di ciascuno il sapore che eg[...]
La Preghiera ci Purifica, la Lettura ci Istruisce
- 8 anni fa
- La preghiera ci purifica, la lettura ci istruisce. Usiamo dell'una e dell'altra, se è possibile, perché tutte e due sono cose buone. Se ciò tuttavia non fosse possibile, è meg[...]
Senza Carità Tutto è Vanità delle Vanità
- 8 anni fa
- La carità è la migliore disposizione dell'animo, che nulla preferisce alla conoscenza di Dio. Nessuno tuttavia potrebbe mai raggiungere tale disposizione di carità, se nel suo [...]
Vuoi Onorare il Corpo di Cristo?
- 8 anni fa
- Non permettere che sia oggetto di disprezzo nelle sue membra, cioè nei poveri, privi di panni per coprirsi. Non onorarlo qui in chiesa con stoffe di seta, mentre fuori lo trascuri [...]
Omelia sul Giorno dell’Epifania
- 8 anni fa
- "Per designare questo giorno si usa il termine greco epifania. Ciò che noi, latini, indichiamo col termine apparizione oppure manifestazione, i greci lo chiamano epifania. A qu[...]
Sant'Agostino
- 8 anni fa
- Il Mare in una Buca Mi ero alzato presto quel mattino, e camminavo lungo la riva del mare. Mi capita spesso di fare così quando la mia mente non riesce a comprendere, cos[...]
L'amicizia per Sant'Agostino
- 8 anni fa
- Cicerone aveva definito l'amicizia: "Consenso nelle cose umane e in quelle divine". L'amicizia fu l'esperienza umana più profonda di Agostino, tanto più che in lui fu un fa[...]
Per me il Vivere è Cristo e il Morire un Guadagno
- 8 anni fa
- Molti marosi e minacciose tempeste ci sovrastano, ma non abbiamo paura di essere sommersi, perché siamo fondati sulla roccia. Infuri pure il mare, non potrà sgretolare la roccia. [...]
La Sapienza del Creatore si Rispecchia nel Creato
- 8 anni fa
- "Quello che Dio ha creato è in sé compiuto, per la sua sapienza e la sua intelligenza. È falsa l’opinione di alcuni filosofi, che tutto sia cominciato per caso, senza provvidenza a[...]
Notizie su San Giovanni Crisostomo
- 8 anni fa
- Giovanni nacque ad Antiochia verso il 349. Attorno ai vent'anni ricevette il battesimo e iniziò un'esperienza ascetica nel deserto. Divenuto sacerdote, si diede con grande frutto a[...]